Chi siamo

Il CINEFORUM SERAPHICUM è un evento di spettacolo e cultura. Fin dalla sua nascita ha come obiettivo leggere in maniera critica i temi delle recenti produzioni cinematografiche attraverso il dialogo e la presenza di ospiti qualificati.
Grazie a i miglioramenti tecnici recentemente apportati, viene offerta una più alta qualità audio e video.

LA NOSTRA STORIA
Con la proiezione di film d’arte e l’ausilio di buone guide, il Cineforum consente proficui dibattiti tra il pubblico anche su problemi di carattere morale. Dapprima fu un’attività parrocchiale (Circolo di Cultura Cinema­tografica “Roma EUR”) iniziata nel 1964 dal p. Faustino Ossanna, allora parroco presso la Basilica dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, e fu poi traferito al Collegio Seraphicum nel 1967 ove, in occasione delle proiezioni della stagione autunnale, furono invitati i registi Roberto Rossellini (18 novembre, «Il posto» di E. Olmi) e Pier Paolo Pasolini (2 dicembre, «Uccellacci e uccellini»).


In principio l’organizzazione era gestita dagli studenti della Facoltà. Ancora il 22 gennaio 1974, quando cominciava un nuovo ciclo di proiezioni, il Cineforum era presieduto da fr. Silvano Castelli, della Provincia delle Marche, alunno della Facoltà.