Le figure dei frati minori conventuali san Francesco Antonio Fasani (1681-1742) e beato Antonio Lucci (1682-1752) saranno al centro del convegno di studio “Il santo e la sua città – Impronta francescana nella Capitanata del Settecento”, in programma l’11 e 12 aprile presso la Biblioteca comunale di Lucera (Foggia).
Un evento che si pone tra il trentennale della canonizzazione di Antonio Fasani, compatrono della città di Lucera, e alla vigilia del trentennale della beatificazione di Antonio Lucci, vescovo dell’antica diocesi di Bovino.
Tra i relatori, chiamati a tracciare i profili di questi due francescani, ci saranno anche il prof. Domenico Paoletti (OFMConv), docente di Teologia fondamentale, e il prof. Oreste Bazzichi, docente di Filosofia sociale ed etico-economica al Seraphicum.
Fra Paoletti terrà una relazione, l’11 aprile alle ore 11.45, dal titolo “Sulle tracce della teologia e della spiritualità del beato Antonio Lucci”, mentre il prof. Bazzichi parlerà, alle ore 16.45, di “San Francesco Antonio Fasani nel solco dell’economia francescana. La funzione e l’apporto differenziato tra due Monti di Pietà in Lucera ad opera del Fasani”.
Da San Bonaventura informa
Clicca qui per ricevere San Bonaventura informa, gratuitamente ogni mese, in formato digitale.