Il nuovo numero di San Bonaventura informa apre sul tema della misericordia, dedicando all’argomento due articoli. Il primo muove dalla concezione “dinamica” che ne ha papa Francesco e dalla necessità-opportunità di «entrare in sintonia con il disegno che Dio ha pensato per tutti gli uomini: coltivare i suoi progetti di pace, la sua visione del mondo e degli uomini, la sua mentalità».
Nel secondo articolo, invece, c’è un approccio che prende in considerazione il concetto di giustizia, ricordando come «la misericordia senza giustizia deforma la verità e la giustizia senza misericordia porterebbe all’implacabile rigore della legge».
Si affronta, inoltre, il tema degli abusi domestici con una particolare chiave di lettura che guarda a Madonna Pica, la madre di Francesco d’Assisi.
Ampio spazio è riservato alla figura di frate Elia da Cortona, al centro di due differenti approcci che convergono nell’esaltarne le sue capacità e genialità. Presentando anche l’atteso convegno, in programma il 28 e 29 giugno a Cortona, che vedrà la partecipazione di studiosi del calibro di Jacques Dalarun, Franco Cardini, Grado Giovanni Merlo e molti altri.
E, ovviamente, non poteva mancare uno sguardo al 202° Capitolo generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali che, nei giorni scorsi, ha eletto il nuovo Ministro generale e i Definitori che lo accompagneranno nel governo della fraternità per i prossimi sei anni.
Questi, nel dettaglio, gli argomenti affrontati:
Editoriale: Il perdono, un imperativo dell’amore di Papa Francesco
Focus: Misericordia, voce del verbo misericordiare di Emanuele Rimoli
Misericordia e giustizia di Robert Leżohupski
Giustizia sociale: Madonna Pica e gli abusi domestici di Michael Lasky
Cultura dell’incontro: Frate Elia in una rilettura critica delle Fonti di Antonio Di Marcantonio
Storia e personaggi: La basilica di san Francesco, fra Elia e Federico II di Francesco Costa
Accenti vocazionali: La politica, tra responsabilità e servizio di Roberto Liggeri
Attualità e teologia: Dalla teologia della casa alla teologia come casa di Teofil Ciucheş
Libri e personaggi biblici: Geremia, il profeta di Anatot di Germano Scaglioni
Santa Sede: Assisi capitale di una nuova economia di Elisabetta Lo Iacono
Il dialogo in cattedra: La santità nelle religioni di Theo Jansen
Cinema: Il Festival di Cannes di Vincenzo Laurito
Appuntamenti: Eventi in programma
Francescanamente parlando: Nuovo Ministro generale OFMConv, nomine e "In parole francescane"
Leggi qui il nuovo numero.
Si può ricevere SBi, ogni mese e gratuitamente, nella propria casella di posta elettronica compilando questo modulo.